Anche lo scherzo radiofonico di Orson Welles del 1938, "La guerra dei mondi" in cui l'attore fingeva una invasione aliena e la commentava in diretta, era una specie di fake news.
Quella notizia ascoltata alla radio, nonostante ci fossero stati degli annunci nei giorni precedenti creò il panico tra i radio ascoltatori. Si trattava di finzione ma gli ascoltatori non seppero interpretarla in tal modo e caddero nella trappola. Oggi la trappola delle notizie false corre sul web, all'interno dei social. Nella rubrica Ponte Radio in onda questa settimana cerchiamo, partendo proprio dal celebre scherzo radiofonico di
giovedì 28 dicembre 2017
La legge sul testamento biologico apre le porte all'eutanasia
La legge sul testamento biologico appena approvata apre la strada all'eutanasia. Ad affermarlo ai microfoni di Radio Kolbe, nella rubrica Ponte Radio è il dottor Luca Busson, presidente di Scienza e vita di Rovigo. E se molti hanno festeggiato per il risultato conseguito, per Busson quel giorno è stata una giornata piuttosto grigia: «Ritengo che il 14 dicembre 2017 sia una data sinistra da paragonare a quella del 22 maggio 1978 quando venne approvata la legge sull'interruzione volontaria della gravidanza. Sono due tasselli della stessa logica,
domenica 24 dicembre 2017
Il nuovo numero di REM presentato dal Direttore Marchioro e dall'editore Spinello
Abbiamo avuto l'onore di presentare nella nostra rubrica Ponte Radio, il nuovo numero di REM, il periodico culturale polesano, con la presenza in studio del Direttore Sandro Marchioro e dell'Editore Paolo Spinello.
E' stata l'occasione per sfogliarlo assieme illustrandone i contenuti a partire dalla copertina che ci introduce al ricordo dello scrittore polesano Gian Antonio Cibotto, un ricordo tracciato da un altro grande della cultura rodigina e polesana, vale a dire Sergio Garbato anch'egli venuto a mancare di recente lasciandoci senza
E' stata l'occasione per sfogliarlo assieme illustrandone i contenuti a partire dalla copertina che ci introduce al ricordo dello scrittore polesano Gian Antonio Cibotto, un ricordo tracciato da un altro grande della cultura rodigina e polesana, vale a dire Sergio Garbato anch'egli venuto a mancare di recente lasciandoci senza
sabato 16 dicembre 2017
Il prezioso il lavoro di Emmaus per aiutare chi è in difficolta
Molti dei problemi che affliggono il mondo sono legati alle scelte che facciamo tutti i giorni. Come cambiare le cose?
In vista del Natale e di un nuovo anno carico, come sempre, di speranze, la nuova puntata di Radio Volontariato ospita una realtà che ha molte risposte da dare a chi cerca idee per rendere il mondo migliore. La comunità Emmaus di Fiesso Umbertiano, infatti, da vent'anni dona una nuova vita a persone in difficoltà, ma è anche attenta alle ingiustizie, ai problemi della comunità e al rispetto della
venerdì 15 dicembre 2017
Intercultura: giovani senza confini
La nostra piccola emittente varca i confini nazionali. Almeno per mezz'ora. Grazie all' Associazione Intercultura che anche quest'anno ci ha permesso di accogliere per una breve intervista alcuni ragazzi che sono in Italia per uno scambio culturale e che provengono da vari Paesi del mondo. Accompagnati dalla volontaria di Intercultura, Laura Cavaliere sono intervenuti in trasmissione, Maxim che proviene dalla Russia e che resterà in Italia un anno intero, Fernanda, che arriva dal Brasile e che starà in Italia circa due mesi, e Jessica che invece
sabato 9 dicembre 2017
Le ragazze di Rovigo? Giocano a Rugby!
Loro sono un gruppo di ragazze dolcissime ma in realtà giocano a rugby. Con tutti gli sport che ci sono?? Verrebbe da dire, hanno scelto uno sport non proprio per "signorine". Uno potrebbe chiedersi perchè? Semplice: perchè sono di Rovigo. A spiegarci meglio però i motivi di questa scelta sono state loro stesse, durante la diretta di Polesine Coast to Coast di lunedì sera. Accompagnate dal loro preparatore Alessandro Trivellato, sono intervenute Giulia Marzolla, capitana della seniores, Gaia Belloni, capitana dell'Unders 16, Agnese Sartori ed Emma
lunedì 4 dicembre 2017
Volontari della LILT per dare sollievo a chi soffre
Maria Grazia, Lorena e Valeria sono i tre volti sorridenti della Lilt di Rovigo, che ogni settimana portano tisane, biscotti e chiacchiere al reparto Oncologia dell’ospedale di Rovigo.
Sono le ospiti della nuova puntata di Radio Volontariato, in onda a dicembre, in cui raccontano la “tisaneria” della Lega italiana lotta ai tumori: il martedì e giovedì mattina, due volontarie preparano tisane, bevande calde e biscotti per allestire un piccolo rinfresco a disposizione di chi è lì per sottoporsi alle terapie. Prima che di tisane, è un’offerta di compagnia e
Sono le ospiti della nuova puntata di Radio Volontariato, in onda a dicembre, in cui raccontano la “tisaneria” della Lega italiana lotta ai tumori: il martedì e giovedì mattina, due volontarie preparano tisane, bevande calde e biscotti per allestire un piccolo rinfresco a disposizione di chi è lì per sottoporsi alle terapie. Prima che di tisane, è un’offerta di compagnia e
domenica 3 dicembre 2017
"Musica in Dono": il grande concerto promosso dall'Aido di Rovigo.
L’Aido l’Associazione Italiana di donazione degli organi, sezione di Rovigo, organizza per il secondo anno il concerto dal titolo “Musica in Dono” che si terrà lunedì 18 dicembre alle 20.30 presso l’Auditorium della scuola “Bonifacio” di Rovigo (In via della Costituzione).
A presentarci l’evento sono intervenute nella nostra rubrica “Ponte Radio”, le due componenti del direttivo dell’Aido di Rovigo, Silvia Sigolo e Mara Dal Cortile. «Si tratta di una serata di sensibilizzazione sulla importanza della donazione degli organi - ha spiegato Silvia
mercoledì 29 novembre 2017
Musica e divertimento per la festa di Sant'Andrea ad Arquà

venerdì 24 novembre 2017
I Sofisti: un gruppo musicale tra palco e libri di filosofia
Quattro amici, una casa al mare e due chitarre. Sono gli in gradienti, per formare un gruppo musicale. Davide, Giovanni Marco e Leonardo tra una partita a Risiko ed una birra, quest’estate hanno tra i 19 e i 21 anni ed hanno formato un gruppo musicale che si chiama “I Sofisti”. Un gruppo nato in pochi mesi ma che ha sfornato già una dozzina di canzoni. Sono stati loro gli ospiti che hanno caratterizzato la puntata di lunedì scorso della rubrica “Polesine Coast to Coast”, condotta da Giorgia e Carlotta. “Da subito abbiamo deciso di scrivere e suonare canzoni
giovedì 16 novembre 2017
Of a letter kept: musica e passione di un giovane talento
Polesine coast to coast, anche nella puntata di lunedì 13 novembre, ha avuto un ospite davvero eccezionale: si chiama Pietro Romanato, frequenta il quarto anno del Liceo Linguistico Celio e, sebbene ancora molto giovane, ha una passione immensa per la musica.
Una passione che ci ha raccontato essere nata durante questi anni in cui ha sperimentato molto, durante i quali è riuscito ad imparare addirittura da autodidatta a suonare alcuni strumenti come la chitarra ed una piccola armonica a bocca a cui è molto legato. La voce invece, già allenata durante questi anni
venerdì 10 novembre 2017
Il volto giovane della Società Dante Alighieri
Giovani al bar... sì, ma per crescere a livello culturale. Sono i ragazzi del Gruppo Giovani della Dante Alighieri, istituzione storica della nostra città, presente da 120 anni e passa ... ma adesso rinfornzati, rinvigoriti e ringiovaniti in anima e corpo grazie all'entusiasmo di questi ragazzi. Alcuni di loro sono stati ospiti lunedì sera della rubrica Polesine Coast to Coast condotta da Giorgia, Chiara e Carlotta, seguite in regia da Enrico e Madì. Tutto è nato proprio dalla volontà di Mirella Rigobello, presidente della Società Dante Alighieri, quella dei grandi
domenica 5 novembre 2017
"La Bici Raccontata". Al via la dodicesima edizione
Nel periodo invernale, la bicicletta si usa meno, spesso rimane in cantina fino al ritorno della bella stagione. E così in attesa di riprendere in mano manubrio e pedali la Fiab, (Federazione Italiana Amici della Bici) di Rovigo propone una serie di serate dedicate ai libri, agli incontri ed al cinema sempre ovviamente sul tema della bicicletta. Da dodici anni infatti viene proposta “La bici raccontata” ed il programma di questa edizione ci è stato illustrato da Denis Maragno nella rubrica Ponte Radio. Si inizia sabato 11 novembre con il film dal titolo “O caminho das
Nicola e le sue emozioni trasmesse dalle pagine di un blog
Ospite della diretta di lunedì scorso della rubrica “Polesine Coast to Coast” è stato Nicola Ercolini, giovane blogger rodigino. Nicola è prima di tutto uno studente di web marketing e Digital Communication presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia ed ha trasformato la sua passione per le nuove tecnologie legate alla comunicazione in un sito web o meglio un blog attivo da circa due mesi e nel quale come ci ha spiegato egli stesso ai microfoni di Carlotta, Giorgia e Chiara, «scrivo quello che penso, le emozioni che provo tutti i
I progetti dell'Associazione Acsa in Burkina Faso
Nella prima puntata di Radio Volontariato di novembre voliamo in Africa con un nuovo ospite: Pier Giuseppe Romagnolo, presidente dell’associazione rodigina Acsa, ci racconta i loro progetti in Burkina Faso.
Attiva fin dal 2002 nel paese africano, l’associazione divide il suo impegno tra la realizzazione di opere e infrastrutture e la promozione di progetti educativi rivolti alla popolazione. “Abbiamo la presunzione di occuparci dell’Africa – commenta Romagnolo – ma il nostro operato si concentra in Burkina Faso. Quando siamo partiti, l’abbiamo
domenica 29 ottobre 2017
Spaziando, al via l'ottava edizione del ciclo di incontri sull'astronomia
Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Spaziando”, il ciclo di conferenze sull’astronomia e le scienze spaziali organizzato dal Gruppo Astrofili Polesani in collaborazione con il Liceo Scientifico Paleocapa e con il patrocinio del Comune di Rovigo. La serie di incontri che partirà martedì 14 novembre ci è stata presentata da Luca Boaretto, astrofilo dell’Osservatorio Astronomico di Sant’Appollinare nella Rubrica “Ponte Radio”. Il primo incontro avrà per titolo “Cambiamenti climatici veri o presunti? Effetti sui sistemi
giovedì 26 ottobre 2017
Marco e Nicole ai blocchi di partenza del Servizio Civile
Inizia un nuovo anno per Marco e Nicole, che hanno scelto di svolgere il Servizio civile nazionale al Centro servizi volontariato di Rovigo. Sono loro i due giovani ospiti della nuova puntata di “Radio Volontariato”, in studio per raccontarci le loro aspettative per questa esperienza ai blocchi di partenza.
Anno di formazione e di crescita, il Servizio civile consente a giovani fino ai 28 anni di prendere parte alle attività di associazioni o enti non profit, in ambito sociale, culturale, ambientale,
giovedì 12 ottobre 2017
"Prospettive": cinema e musica nella nuova rassegna di ZerOff
Immagini e musica nel cinema di "Prospettive", titolo della rassegna cinematografica proposta dall'associazione ZerOff e giunta alla sua terza edizione. Per presentarla sono intervenute in radio nella rubrica "Per un pugno di film", condotta da Denis e Simone, Alessandra Chiarini e Camilla Ferrari che hanno illustrato con attenzione i quattro film in programma da giovedì 12 a sabato 14 ottobre presso l'Auditorium del Conservatorio di Rovigo. «E' un viaggio a ritroso nella storia del cinema - ha detto Alessandra - che va dal musical al film muto». Il film di apertura è infatti "Spettacolo di
domenica 8 ottobre 2017
"Rovigo Svetta", il festival promosso dal Cai di Rovigo
“Rovigo svetta” è il titolo del Festival del Cinema e di cultura di Montagna promosso dal Cai (Club Alpino Italiano) di Rovigo. Nella rubrica “Per un pugno di film”, è stato ospite di Simone Muraro e di Denis Maragno, Simone Papuzzi che ha presentato la rassegna. Si è iniziato il 9 ottobre con la mostra fotografica presso il centro commerciale La Fattoria, dal titolo: “Andar per rifugi” che si concluderà il 15 ottobre. Il 13 ottobre alle 21.15 presso l’auditorium del Paleocapa sarà proiettato il documentario Dolomiti Unesco - Economia del
domenica 1 ottobre 2017
Robrick: le tante novità dell'edizione 2017
Si appresta a vivere la sua quarta edizione la manifestazione "Robrick", dedicata agli appassionati del mattoncino, in particolare delle costruzioni Lego.
Quest'anno si svolgerà presso il Censer di Rovigo nelle giornate del 7 e 8 ottobre e ci è stato presentato in radio da Andrea Visintin ed Alberto Cavalieri dell'associazione culturale Comic's Trip: «Quella che andiamo a proporre quest'anno è una esposizione di diorami e di "moc" che sta per "my own creations" che porteranno in esposizione i vari modellisti ed
Le mille verità:il romanzo di Casoni sul giornalismo moderno.
"Le mille verità" è il romanzo di esordio scritto dal giornalista polesano Francesco Casoni conduttore sulla nostra radio della rubrica Radio Volontariato curata dal CSV. Ce lo presenta questa settimana a Ponte Radio nella puntata condotta questa volta oltre che da Roberto Giannese, anche dalla giornalista Natascia Celeghin, new entry ai microfoni della rubrica. Il volume è edito da Apogeo Editore di Paolo Spinello. «L'ispirazione per scrivere questa storia - specifica Casoni - mi è data forse dalla noia della nostra città perché Rovigo viene spesso
mercoledì 27 settembre 2017
Alla cura degli animali malati o disabili ci pensa l'Oipa
Quasi tutti amano gli animali, ma sono molti meno quelli disponibili a prendersi cura di un animale malato o
disabile. A salvare quelli più sfortunati si sono impegnati i volontari dell’Oipa, che a Rovigo hanno aperto
una struttura unica in tutta Italia.
La racconta ai microfoni di “Radio Volontariato” la responsabile dell’associazione di Rovigo, Valentina
Pasotto. L’Organizzazione internazionale per la protezione degli animali, nata per occuparsi in generale
degli animali e dei loro diritti, a livello locale si occupa
domenica 24 settembre 2017
Elettra e Daniele, in Burundi con un bagaglio speciale
Elettra Maggiolo e Daniele Mistrin fanno parte del Gruppo Giovani per la missione e a luglio di quest'anno hanno vissuto una esperienza di missione in Burundi. Sono stati diciotto giorni, non molti ma sufficienti perchè questo incontro con la terra africana lasciasse una traccia nel loro percorso di fede. Nella rubrica Ponte Radio ci descrivono questa loro esperienza: «E' stato un viaggio avventuroso sia in andata e in ritorno fatto di ritardi e coincidenze perse, di cambi improvvisi e con un bagaglio smarrito ma poi fortunatamente recuperato. Il viaggi di ritorno è durato ben 27 ore». Il Burundi si trova
venerdì 8 settembre 2017
Dici di anni giochi in strada! Con l'Associazione Artinstrada
Dieci anni non sono pochi, specie quando si è giovani. A tagliare il traguardo del decennale è l’associazione Artinstrada di Adria, nata proprio da un gruppo di giovani appassionati di giocoleria e arte di strada. Sono loro i protagonisti della nuova puntata di Radio Volontariato, che riprende la programmazione dopo la pausa estiva.
Ospiti in trasmissione, Nicole, Federico e Luca sono tre volti di una realtà che, nel suo cammino dal 2007 ad oggi, ha
mercoledì 6 settembre 2017
E' l'ora dell'aperitivo, anzi dello Psico-aperitivo
Basta ai soliti discorsi da bar o da osteria. Assaggiando un buon calice di vino si possono anche affrontare tematiche serie e che di primo acchito possono sembrare complicate come la psciologia o l'ipnosi. Questo grazie allo Psico-aperitivo, un appuntamento in programma giovedì 14 settembre all'Osteria "Ai Trani" di Rovigo, a partire dalle 19.15 promosso dallo studio "Modelli di cambiamento". Sottotitolo dell'evento: "Ipnosi, amore e musica, a tu per tu con gli psicologi". Gli psicologi che interverranno a questo evento sono stati ospiti a
mercoledì 16 agosto 2017
L'Associazione Faedesfa attiva l'altruismo delle persone
Sono state ospiti per l’ultima puntata stagionale della rubrica “Ponte Radio” condotta da Roberto Giannese, Marina Faedo (del direttivo) e Natascia Celeghin (addetta stampa) dell’associazione Faedesfa Onlus di Fratta Polesine. «Siamo nati come gruppo spontaneo per organizzare iniziative benefiche - ha spiegato Marina Faedo - la scelta del nome è stata determinata dal fatto che ad un certo punto per organizzare un evento avevamo la necessità di fare una locandina e avevamo la necessità di darci un nome che poi visto che la cosa
mercoledì 26 luglio 2017
Le “Sere d’estate” dell’Avis di Guarda Veneta
La sezione di Guarda Veneta invita agli eventi di fine Luglio
Da 50 anni l’Avis di Guarda Veneta, una piccolo paese di 1153 abitanti è un punto di riferimento per tutta la comunità. Per questo si è deciso di organizzare una serie di serate per festeggiare l’importante traguardo raggiunto e così dal 27 al 31 luglio si terranno le “Sere d’estate” nell’area feste del paese. Per presentare il programma dei festeggiamenti, sono stati ospiti nella rubrica Ponte Radio, Gianluca Braga responsabile organizzativo dell’Avis di Guarda Veneta, il segretario Enrico Ghiselli e Silvia
venerdì 16 giugno 2017
Massimo Ghirotto: "io, radiocronista in moto al Giro d'Italia"
Ciclista professionista dal 1983 al 1995, Massimo Ghirotto ha corso 12 volte il Giro d'Italia, 7 volte il tour de France, una volta la Vuelta di Spagna. E' uno dei pochi corridori che sono riusciti a conquistare una o più vittorie in tutte queste prestigiose corse a tappe. Vive a Stanghella ma in realtà è un polesano d'adozione, perché da dilettante ha corso con il Velo Club Mantovani di Rovigo diretta da Orlando Patrese.
Oltre ad essere Team Manager della Bianchi, settore Mountain Bike, dal 2010 segue anche il Giro d'Italia per Radio Rai.
Oltre ad essere Team Manager della Bianchi, settore Mountain Bike, dal 2010 segue anche il Giro d'Italia per Radio Rai.
martedì 13 giugno 2017
Un gruppo di mutuo aiuto per le persone cardiopatiche
I problemi cardiaci sono la seconda causa di morte ogni anno in Italia, dopo i tumori. Eppure esistono
pochissimi gruppi di supporto a chi ha questi problemi.
In Polesine il vuoto è stato colmato tre anni fa, con la nascita del primo gruppo di auto mutuo aiuto per
cardiopatici. Di questa esperienza tracciamo un bilancio a Radio Volontariato con l’ideatore, fondatore e
facilitatore del gruppo, Cristiano Draghi.
martedì 6 giugno 2017
Da dieci anni offrono aiuti e sorrisi all'Africa
“Smile Africa” associazione di volontariato rodigina che
sostiene attivamente progetti di aiuto al popolo africano, ha da poco
festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. Nella nostra rubrica Ponte
Radio, condotta da Roberto Giannese, abbiamo avuto il piacere di ospitare il suo presidente
e fondatore Gianni Andreoli (nella foto)che ci ha anche parlato dei progetti in corso d’opera.
«In questi anni si sono alternati tantissimi volontari – ha detto Gianni –
alcuni sono rimasti, molti per vari motivi hanno dovuto lasciare l’associazione.
lunedì 29 maggio 2017
Max e Christian ci presentano il Giro d'Italia n. 100
La storia del Giro d'Italia collegata alla storia del nostro paese è l'argomento che Max e Christian nella ormai collaudata rubrica Area51, in onda su Radio Kolbe, ci propongono in questa nuova puntata.
I due conduttori partendo ripercorrono in una puntata speciale, questa avventura che ha attraversato strade e generazioni, partendo proprio dalla prima edione, quella del 1909 in cui si partì alle 2.53 di notte ed i corridori coprirono la distanza tra Milano e Bologna.
Ci si focalizza poi sulla tappa Ascoli - Rovigo del 1913 vinta da Lauro Bordin di Selva di
I due conduttori partendo ripercorrono in una puntata speciale, questa avventura che ha attraversato strade e generazioni, partendo proprio dalla prima edione, quella del 1909 in cui si partì alle 2.53 di notte ed i corridori coprirono la distanza tra Milano e Bologna.
Ci si focalizza poi sulla tappa Ascoli - Rovigo del 1913 vinta da Lauro Bordin di Selva di
"Stanze" di Alessandra Rigolin al Festival del Branco Ottico
Quattro giorni dedicati agli appassionati di fotografia. In particolare della fotografia sperimentale. Perché con la fotografia è bello scoprire strade nuove, affrontare nuove espressioni artistiche. Così il Branco Ottico, gruppo che si è dato come mission proprio la sperimentazione fotografica, guidato dal fotografo Davide Rossi, darà vita il prossimo fine settimana alla prima edizione di “Brancotype Festival”, nella bellissima cornice di Ca’ Vendramin, sede del museo della bonifica. Saranno quattro giorni intensi di appuntamenti, dal 1 al 4 giugno e tra
martedì 23 maggio 2017
La gioia di essere volontari a Rovigoracconta
Sono giovani, sono soprattutto donne e sono sempre più ogni anno. Sono i volontari di Rovigoracconta, una squadra di cinquanta ragazze e ragazzi che anche quest’anno ha reso possibile il Festival della letteratura di Rovigo.
E’ una storia di volontariato completamente nuova, quella raccontata nella puntata di Radio Volontariato in onda nella seconda metà di maggio su Radio Kolbe. Nuova è anche questa forma di impegno, diversa da quello che solitamente viene percepito come “volontariato”, ma sempre più diffusa: basti pensare al ruolo sempre più
lunedì 22 maggio 2017
Vi presentiamo RovigoComics 2017
Torna il prossimo fine settimana “Rovigo Comics” Cosplay & Games manifestazione giunta alla sesta edizione e che sarà caratterizzata anche quest’anno da un programma molto intenso e grandi ospiti dal mondo dei fumetti.
A presentarci l’evento in programma il 26, il 27 ed il 28 maggio nel centro storico rodigino, sono stati ospiti di Ponte Radio gli organizzatori Andrea Visintin e Alberto Cavalieri.
Luoghi strategici dell’evento saranno Piazza Vittorio Emanuele II che ospiterà l’area cosplay e la mostra mercato, piazza Garibaldi dove ci sarà l’area comics
Luoghi strategici dell’evento saranno Piazza Vittorio Emanuele II che ospiterà l’area cosplay e la mostra mercato, piazza Garibaldi dove ci sarà l’area comics
domenica 14 maggio 2017
Un diritto e un rovescio per il dono
Sabato 27 maggio al Circolo del tennis di Rovigo, in viale Tre Martiri si terrà l’evento “Un diritto e un rovescio per il dono”, Seconda edizione, promosso dall’Aido Comunale di Rovigo e dal Circolo Tennis in collaborazione con CRI e Avis. Si tratta di una giornata di sport e solidarietà, aperto a persone di tutte le età che avranno la possibilità di provare a cimentarsi in questa bellissima pratica sportiva e nel contempo essere di sostegno a chi ha bisogno di aiuto. Per presentare l’iniziativa sono stati ospiti nella rubrica Ponte Radio, le componendi del direttivo dell’Aido, Mara Dal Cortile e Stefania Dalle
Tre giornate con ospiti importanti ad Adria
"Non so se mi (s)piego, dialoghi intorno alla vita e allo sport”. Tre giornate: il 19, il 22 ed il 26 maggio ad Adria. L’appuntamento è promosso dall’Associazione “Incipit.ve” in collaborazione con il Comitato Impegno per il bene comune è stato presentato a Ponte Radio la scorsa settimana da Elisa Corniani, presidente dell’associazione Incipit.ve e da Mauro Colombo e Francesca Guarnieri del Comitato Impegno per il Bene Comune. Il primo appuntamento è per Venerdì 19
lunedì 8 maggio 2017
Responsabilità nell'utilizzo delle nuove tecnologie
“Responsabilità, utilizzo di internet e del digitale,
aspetti legali e sociali”. E’ il titolo del convegno che si terrà venerdì 12
maggio alle 21.00 presso la Ex Gendarmeria Austriaca in Piazza Fraccon a
Pontecchio Polesine. A presentarcelo a Radio Kolbe sono intervenuti proprio i
tre relatori che hanno organizzato questo appuntamento e che interverranno
durante la serata che è ad ingresso libero. Sono stati ospiti a “Ponte Radio”,
Roberto Baudo, digital e web project manager, che affronterà l’argomento “Vantaggi
e pericoli dell’era digitale”,
Land on art. Festival culturale sui Colli Euganei
“Land on art” è un contenitore di eventi iniziato lo scorso 29
aprile e che si protrarrà nei mesi di maggio e giugno con tutta una serie di
eventi, tra cui mostre, concerti, street art, sound art, laboratori didattici, mostre. Saranno coinvolte anche due scuole del
territorio vale a dire la scuola media di Torreglia ed il Liceo Scientifico “Galilei”
di Selvazzano. Il cuore degli eventi è Torreglia ma saranno interessati anche
altri comuni dei colli euganei. Ce lo presenta questa settimana a “Ponte Radio”, Francesco Ganassin
che fa parte
lunedì 24 aprile 2017
Il lungo calendario degli eventi di Arte per la libertà
Da Aprile a Settembre 2017 i territori del Polesine e del Delta del Po diventano la scenografia di un nuovo importante evento culturale: Arte per la Libertà. Promosso dall’Associazione Culturale Voci per la Libertà, quale significativa evoluzione dei vent’anni di esperienza maturata nell’organizzazione del festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” e del festival di arte contemporanea “DeltArte – il Delta della creatività”, il festival è un intenso viaggio nell’arte giovanile a favore dei diritti umani.
lunedì 17 aprile 2017
Doh Doh marinaio e musicista
Marinaio e cantante, il suo nome d’arte è Doh Doh, il suo brano di esordio si intitola “La musique”. E' un omaggio alla musica che lo ha sempre accompagnato in giro per il mondo. La musica poi è quasi sempre quella “che si ascolta alla radio”, come dice lui stesso nel testo della canzone che rappresenta il singolo d’esordio, quello vero con una casa discografica vera “la Z Production” di Cristian Zecchin. Non quella strimpellata con la chitarra sul suo vecchio canale Youtube. Adesso il canale Youtube è un canale
lunedì 10 aprile 2017
Un importante convegno su "Bullismo e Cyberbullismo"
"Cyberbullismo e Bullismo, no grazie!, Riprendiamoci la vita" è il titolo del convegno che presentiamo durante la puntata di Speciale Ponte Radio in onda queste settimana. Si tratta di un evento dedicato in particolar modo ai genitori e che si terrà venerdì 21 aprile dalle 20.45 presso il Caffè Grande di Lendinara. E' promosso da due associazioni, vale a dire l'Associazione Polesani nel mondo e l'Associazione Liberamente Insieme. Relatori della serata saranno lo psicologo e psicoterapeuta Paolo Ballaben, il Maggiore Salvatore Giubilisco,
"I pungiglioni" Carlo e Giorgio pungono anche la radio
L’autoironia è l’unica arma che può consentire al Polesine di uscire dalle sue nebbie e dalla sua tristezza. Ne sono convinti Carlo Cavriani e Joshua H. O’ Stee (al secolo Giorgio U. Osti) che con il loro libro “I pungiglioni di campanili, nebbie e spritz” cercano di strappare qualche sorriso alla gente che abita tra i due fiumi. Carlo Cavriani è a capo della redazione del Carlino di Rovigo mentre Giorgio è un “poeta crepuscolare con un forte senso dell’umorismo”.
sabato 8 aprile 2017
L'omaggio di Max e Christian al mitico Bud Spencer
Nella nuova puntata di Area 51 io ed il mio inseparabile compagno Christian abbiamo voluto dedicare, a quasi un anno dalla sua scomparsa, ad un grande personaggio del cinema e della televisione che ha lasciato un ricordo indelebile in tutti noi: Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer. Nella prima parte della trasmissione abbiamo dato spazio alla carriera di sportivo di Carlo Pedersoli in quanto, prima di essere notato dal cinema, lui fu un grande atleta. Giocatore di seconda linea di rugby e pugile di
L'Odio non ci fermerà - Ospiti due giovani del SerMiG di Torino
Nella puntata di lunedì sera di Polesine Coast to Coast abbiamo avuto il piacere di ospitare due giovani che fanno parte del Sermig di Torino, la comunità fondata da Ernesto Olivero e dalla moglie Maria. I due ospiti, Daniele Ballarin e Giovanni De Franceschi La grande occasione per i ragazzi del nostro territorio per conoscere questa realtà sarà appunto si trovano in questi giorni a Padova per preparare un grande evento dedicato ai giovani che si svolgerà proprio nella città del Santo il
giovedì 30 marzo 2017
Torna a trovarci Chiara! Promettente regista di Radio Bue!

lunedì 27 marzo 2017
Il gruppo Giovani di Borsea si presenta alla radio
Sono stati ospiti della puntata di Polesine Coast to Coast, tre ragazzi del Gruppo Giovani Parrocchia di Borsea. Intervistati dai conduttori, Thomas Paparella, Chiara Stecca, Giorgia Brandolese e Carlotta Sferrazzo i tre rappresentanti del gruppo, vale a dire Federica, Giacomo e Filippo hanno illustrato la loro attività di animazione in ambito parrocchiale. La puntata è stata caratterizzata come al solito dalle numerose rubriche come "Gira la data", curata da Carlotta, ovvero la
lunedì 20 marzo 2017
Alla scoperta dell'ex manicomio e del vecchio zuccherificio di Rovigo
In occasione delle giornate FAI di Primavera, quest'anno, ci sarà la possibilità di visitare nel nostro territorio, due luoghi simbolo della Rovigo di un tempo ovvero l'ex manicomio e l'ex zuccherificio. Ad illustrarci l'iniziativa è tornata a trovarci a Ponte Radio la delegata provinciale del FAI di Rovigo, Chiara Tosini, accompagnata questa volta da una volontaria, Laura Fogagnolo. Le Giornate di Primavera sono uno degli appuntamenti più importanti dell'attività del FAI a livello nazionale
giovedì 9 marzo 2017
Leggera come una farfalla. Il nuovo libro di Andrea Busin.
“Leggera come una farfalla” è il secondo libro di Andrea Busin, badiese, classe 1974 che ha recentemente dato alle stampe e che ci presenta questa settimana nella rubrica “Ponte Radio”.
«Si tratta di un romanzo giallo – dice Andrea - ambientato ai giorni nostri tra smartphone ed email, tra precariato ed aspirazioni forse troppo alte. Ed anche la frase ti amo viene detta e scritta con troppa facilità e poi con la stessa semplicità viene disattesa».
Sonia Aggio, finalista al Campiello giovani è ospite in radio.
Ospite della 22a puntata stagionale di Polesine Coast to Coast è stata Sonia Aggio, originaria di Frassinelle. Ai più non è un nome conosciuto, ma questo non toglie che fra qualche anno potrà essere riconosciuta da un ampio pubblico; Sonia infatti è stata finalista lo scorso anno del premio Campiello giovani, uno dei premi più prestigiosi in ambito letterario. “La mia passione - dice sono nell'intervista in radio - nasce fin da quando ero piccola, ed è qualcosa che è nata per caso, leggevo tutto,
venerdì 3 marzo 2017
Il gruppo Giovani in Cammino festeggia un anno di attività
Sono nati da solo un anno ma hanno già svolto tantissime attività. L'Associazione Giovani in Cammino è diventata un riferimento per tantissimi ragazzi con varie disabilità, ma anche per amici normo-dotati che condividono con loro un percorso.
Niente di speciale, solo cose che si fanno normalmente in un gruppo di amici come andare al cinema, al teatro a giocare a bowling, o andare al mare o in montangna d'estate. Per raccontarci questo primo anno di esperienza, sono stati ospiti a Ponte Radio,
Niente di speciale, solo cose che si fanno normalmente in un gruppo di amici come andare al cinema, al teatro a giocare a bowling, o andare al mare o in montangna d'estate. Per raccontarci questo primo anno di esperienza, sono stati ospiti a Ponte Radio,
Iscriviti a:
Post (Atom)