
mercoledì 31 gennaio 2018
Anna Maria ci svela la sua passione per la scrittura

giovedì 25 gennaio 2018
Quando le ragazze giocano a calcio ... in serie A!
Una squadra nata una decina di anni fa quasi per scherzo, solo per passione. Un gruppo di ragazze che mai avrebbe pensato di approdare addirittura alla serie A del calcio femminile. La squadra è quella del Granzette Calcio a 5. Tre di loro sono state ospiti lunedì sera nella diretta di Polesine Coast to Coast per raccontarci questa bellissima avventura: sono intervenute in diretta, intervistate da Carlotta Sferrazzo e Chiara Stecca, Silvia Dall'Ara, Ilaria Andreasi e Rossana Omietti. L'idea di formare la squadra
sabato 20 gennaio 2018
Vi scusiamo per il disagio ma...chiediamo linee migliori!
Un gruppo di giovani ha dato vita al progetto di mobilitazione sociale "Ci scusiamo per il disagio" che ha come scopo quello di sensibilizzare la Regione Veneto a migliorare la linea ferroviaria Verona - Rovigo - Chioggia.
Hanno pertanto avviato una raccolta firme sia di persona che on line per raggiungere tale scopo. (si veda la pagina Facebook)
Alcuni rappresentanti di questo progetto sono stati ospiti nella rubrica "Ponte Radio", vale a dire Enrico Mercadante, Stefano Dall'Aglio e Manuel Berengan. L'iniziativa è nata in seno ai
Alcuni rappresentanti di questo progetto sono stati ospiti nella rubrica "Ponte Radio", vale a dire Enrico Mercadante, Stefano Dall'Aglio e Manuel Berengan. L'iniziativa è nata in seno ai
Intolleranti all'intolleranza. Convention per i 30 anni del Centro Francescano di Ascolto
Festeggia quest’anno il 30esimo anniversario dalla fondazione il Centro Francescano di Ascolto. E come tutti gli anni lo farà con la convention in programma domenica 28 gennaio a partire dalle ore 8.30 al Centro Don Bosco di Rovigo. Abbiamo avuto la possibilità di presentare l’appuntamento a Radio Kolbe nella rubrica Ponte Radio, ospitando il presidente e fondatore del Centro Francescano Livio Ferrari. «Sono già passati 30 anni da quella sera di ottobre quando abbiamo deciso di fondare il Centro di Ascolto – ha detto Ferrari – assieme ad
venerdì 19 gennaio 2018
L'ambiente del Delta del Po presentato a New York
Essere invitati dal fondo sociale delle Nazioni Unite non è da tutti i giorni ma è quello che è accaduto a Chiara Marchina ospite dell’ultima puntata di Polesine Coast to Coast.
Ai microfoni di Radio Kolbe ha raccontato di essere stata inviata appunto ad un forum sugli ambienti ecosostenibili, in cui sono coinvolti tutti i giovani al di sotto dei 35 anni.
Tutto è nato sul finire di Settembre 2017 quando Chiara ha partecipato ad un forum organizzato dall’Unesco dove ha rappresentato il Delta del Po. Tutte queste iniziative l’hanno portata ad essere
La Volanda, da anni un sostegno alla disabilità
C’è un gruppo di ragazze e ragazzi diversamente abili, a Stienta, che sta imparando a cavarsela senza l’aiuto dei genitori. Ma servono volontari per sostenere questo bel progetto dell’associazione La Volanda, che da sempre ha un obiettivo: mostrare le molte abilità dei cosiddetti “disabili”.
Lo racconta, ai microfoni di “Radio Volontariato”, il Presidente dell’associazione, Ugo Mariano Brasioli: “Fin dal nome e dal logo, che richiama l’aquilone, abbiamo voluto offrire
lunedì 8 gennaio 2018
"Viviamo col Po", l'ultima raccolta del poeta Giuseppe Pietroni
A Ponte Radio presentiamo in questa puntata la recente pubblicazione del poeta Giuseppe Pietroni, intitolata “Viviamo col Po, poesie fra terra ed acqua” uscito nella ricorrenza del 66esimo anniversario della tragica alluvione del fiume Po, del 1951. La raccolta era stata pubblicata nel 2001 in occasione del 50esimo anniversario, dieci anni dopo era stata ristampata e arricchita con altri articoli poesie e materiali. Il maestro Pietroni nel corso della puntata ci legge alcune poesie dedicate al grande fiume. “Il Po oltre che essere un simbolo è anche un elemento
Iscriviti a:
Post (Atom)