Valentina e Dounia cosa ci fanno in regia?? Beh i nostri ascoltatori avranno modo di scoprirlo presto... coming soon come dicono al cinema, intanto sono venute a vedersi la registrazione di una puntata di Ponte Radio, curata da Max e Cristian e che metteremo on line prossimamente.... con foto, video e audio....
giovedì 31 gennaio 2013
mercoledì 30 gennaio 2013
Il primo numero del 2013 del Ventaglio

venerdì 25 gennaio 2013
martedì 15 gennaio 2013
Il servizio civile a contatto con le forme di disagio sociale
Il servizio civile è una attività che permette ai ragazzi di svolgere del volontariato in varie associazioni del Polesine. Di questa utile occasione di crescita hanno approfittato Martina Ferrari e Fabrizio Guarnieri che sono venuti a Radio Kolbe per raccontare la loro esperienza nella rubrica Radio Volontariato, curata dal CSV di Rovigo e condotta da Francesco Casoni. «Avevo sentito parlare del Servizio Civile, così dopo la laurea in scienza della formazione e dell’educazione, mi sono informata consultando alcuni amici e guardando in internet – ha detto Martina – poi quando è uscito il bando e nell’arco di pochissimo tempo è iniziato tutto. Comunque io facevo volontariato già da parecchio tempo in parrocchia, in modo inconsapevole, facendo animazione. Quindi involontariamente ho fatto del volontariato. Devo dire che il mio corso di laurea era attinente al servizio civile e quindi per me il servizio civile è stato una specie di tirocinio formativo molto intenso». Martina ha iniziato il servizio civile ad aprile dello scorso anno e due sono state le associazioni con cui ha collaborato, Pianeta Handicap e Aitsam. Fabrizio ha invece 29 anni e sta svolgendo il suo servizio alla San Vincenzo De Paoli e all’associazione Porta Verta.
Ascolta la puntata
Qui sotto il video dell'intervista in radio.
martina e fabrizio from yannez on Vimeo.
giovedì 10 gennaio 2013
mercoledì 9 gennaio 2013
Iris: L'amore è un cedro del Libano
“Cedro del Libano” è il titolo del brano proposto da Iris, nome d’arte di Arianna Greggio, che abbiamo presentato nella puntata di Ponte Radio in onda la prossima settimana. Brano che è stato scritto da una giovane cantautrice polesana, ovvero Anna Nani di Ariano Polesine. Assieme ad Iris, in radio è stato ospite Christian Zecchin, della Zetamusic, produttore del brano musicale. Iris ha raccontato al pubblico come è iniziata la sua passione per la musica: «mi è sempre piaciuto cantare, fin da piccola, poi ho iniziato a prendere lezioni di canto dall’età di quindici anni. Ho frequentato fino all’anno scorso una scuola di musica e le lezioni del soprano Lucia Beltrame. Ho partecipato ad una serie di concorsi tra cui il San Bortolo festival qui a Rovigo, sono stata ospite al Cantazzurro Festival nel vicentino ho partecipato al Festival degli Sconosciuti manifestazione ideata da Teddy Reno. Nel 2010 poi ho iniziato la strada dei brani inediti, con il brano “Ora” che ho scritto e poi interpretato. Una canzone disponibile su I tunes, ed è un brano che parla della ricerca della felicità, attraverso il superamento di tante difficoltà, quindi qualcosa che abbiamo dentro che ci aiuta a superare i momenti difficili per raggiungere una meta». Iris è il nome d’arte scelto da Arianna: «Cercavamo un nume originale e io poi amo tantissimo i fiori e quindi la scelta è stata ispirata da questo fiore che è tra quelli che mi piacciono di più». Ha poi spiegato come è nato l’incontro con Anna Nani, l’autrice del brano Cedro del Libano: «ci siamo conosciute ad un concorso proposto proprio da Zetamusic e poi abbiamo iniziato questa collaborazione perché abbiamo scoperto che Anna ha testi molto originali e dal significato profondo».
Ascolta l'intervista
Guarda il video dell'intervista
Intervista a Iris e Christian from yannez on Vimeo. Guarda il video di Cedro del Libano
sabato 5 gennaio 2013
Boschetti: vi invito a visitare la Rotonda
E' stato ospite di Ponte Radio nei giorni scorsi, Giovanni Boschetti, presidente del Sindacato del Tempio della Beata Vergine del Soccorso meglio conosciuto come "La Rotonda".
Durante l'intervista Boschetti ha parlato dell'importanza del tempio cittadino ed ha invitato i fedeli ed i cittadini di Rovigo a visitarlo. «Bisogna premettere che il tempio della Beata Vergine del Soccorso è di proprietà del Comune di Rovigo. Il comitato che gestisce la chiesa della Rotonda - ha spiegato Boschetti - si chiama Sindacato perchè questo è stato il nome dato nel 1650 dai Veneziani. E' nominato con decreto del sindaco di Rovigo ed ha il compito di occuparsi della gestione ordinaria del tempio cittadino ed attualmente è composto oltre che dal sottoscritto da altri quattro membri, Anna Elisa Avezzù Pignatelli, Valeria Tomasi, Ida Catozzo e Marco Lazzarato. Il Sindacato resta in carica per tre anni». Ha quindi spiegato che la chiesa rodigina è molto importante dal punto di vista architettonico, essendo opera dell'architetto Francesco Zamberlan, allievo del Palladio ed è costruita in stile neoclassico.
Ascolta la puntata
mercoledì 2 gennaio 2013
Severino Zennaro e le sue commedie
Ritratto d'autore mette al centro della puntata Severino Zennaro, autore
di commedie dialettali. L'autore racconta come è nata la sua passione
per la commedia, dove trova l'ispirazione per le sue creazioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)